Cosa succede al tuo secondo pilastro se lasci il lavoro?

24 septembre 2025 — Lettura di 3 min

Hai lasciato il lavoro? Il tuo datore di lavoro non versa più i contributi per te, quindi il tuo secondo pilastro è «liberato». E ora devi agire!

Vista posteriore di una donna in tailleur seduta a una scrivania condivisa, circondata da colleghi in un ufficio moderno.

La cosa giusta da fare? Apri un conto di libero passaggio. 

È gratuito, è intestato a tuo nome e protegge il tuo avere LPP, che deve essere depositato da qualche parte. Se non fai nulla, dopo due anni il tuo capitale verrà automaticamente trasferito a una fondazione standard. Non sempre è vantaggioso. È meglio decidere da soli dove va a finire e chi è il fornitore. 

Se desideri informazioni sui tuoi averi di libero passaggio accumulati in passato e non sei più in grado di contattare il tuo ex datore di lavoro o le sue casse pensioni, devi rivolgerti all'Ufficio centrale del 2° pilastro, che effettuerà le ricerche per te. L'Ufficio centrale del 2° pilastro è competente per le richieste relative agli averi della previdenza professionale e fornisce informazioni gratuite alle persone assicurate. 

Qui trovi il link che ti semplifica il passo: https://sfbvg.ch/it/compiti/procedura-di-ricerca

Ti ricordo che il conto di libero passaggio diventa rilevante in diverse situazioni: in caso di interruzione della carriera, di partenza all'estero (lavoro all'estero o semplicemente desiderio di lasciare la Svizzera), di reddito inferiore alla soglia di ingresso LPP (ad es. riduzione dell'attività lucrativa), di progetto di indipendenza (lavoro autonomo) o di ripartizione degli averi in caso di divorzio, aua!

Consiglio: occupatene per tempo, in modo da mantenere il controllo e poter investire il tuo avere quando lo desideri. 

Il tuo avere è depositato presso un fornitore, ma ciò non significa necessariamente che debba rimanere inattivo. Una piccola nota: il denaro della libera circolazione può essere trasferito in un pilastro 3a, ma ciò deve avvenire prima dei 65 anni (per gli uomini) o dei 64 anni (per le donne), poiché l'obiettivo è quello di risparmiare per la pensione.

Una volta che ti sei fatto un quadro della tua situazione, quale atteggiamento dovresti adottare?

Ci sono diverse possibilità per gestire questo credito che, non dimenticarlo, costituisce la maggior parte del tuo patrimonio e quindi della tua pensione: puoi lasciarlo presso la centrale o trasferirlo su un conto di libero passaggio. Puoi decidere liberamente dove investire il tuo denaro. È consigliabile gestirlo con attenzione. Ricorda che esistono soluzioni per aumentare il tuo reddito durante la pensione, usufruire di vantaggi fiscali e investire nella pensione grazie al terzo pilastro.

Se non sei più soggetto all'assicurazione previdenziale obbligatoria e intraprendi un'attività indipendente in Svizzera, puoi richiedere la prestazione di libero passaggio, a condizione che tu possa dimostrare la tua attività indipendente alla tua cassa pensioni o, se non hai più una cassa pensioni, al tuo istituto di libero passaggio. Una parte del capitale disponibile può anche essere investita in un pilastro 3a, poiché è fiscalmente vantaggioso. I lavoratori autonomi possono versare il 20% del loro reddito netto, ma al massimo CHF 36'288 all'anno.

Questo importo deducibile dalle tasse può portare a risparmi considerevoli. Puoi anche investire l'avere di libero passaggio della tua previdenza professionale in conti bancari, fondi d'investimento o azioni oppure in assicurazioni di libero passaggio. 

Tieni però conto del tuo profilo di rischio e dei tuoi obiettivi e informati bene sulle diverse possibilità d'investimento.

Vista posteriore di una donna in tailleur seduta a una scrivania condivisa, circondata da colleghi in un ufficio moderno.
Le mani di una persona tengono uno smartphone che mostra la schermata di benvenuto dell'app Pilla.

La tua previdenza a portata di mano

Gestisci e ottimizza la tua previdenza in qualsiasi momento.