Hai delle domande? Noi abbiamo le risposte!

Non riesci a trovare una risposta soddisfacente?

Composizione astratta di forme geometriche con colori pastello

Le informazioni presenti in questa pagina sono fornite esclusivamente a scopo informativo e generale. Non costituiscono né un consiglio, né una raccomandazione personalizzata, né un’offerta. Nonostante la cura nella redazione, né l’autore né l’editore del sito web possono essere ritenuti responsabili per il contenuto.

Parole chiave suggerite
  • 2° pilastro
  • 3° pilastro
  • Abitazione
  • Crédit Agricole next bank
  • Libero passaggio
  • Pilastro 3A
  • Pilastro 3B
  • Prelievo di fondi
  • Strategia ESG
  • Tasse
  • Tassi d'interesse
  • Trasloco
83 risultato(i) in totale
  • Il Total Expense Ratio (TER), ovvero la somma dei costi di ciascun fondo di investimento che costituisce una strategia Pilla Selection Index ESG, varia tra lo 0,19% e lo 0,23% a seconda della quota azionaria selezionata (ESG 20, 35, 55, 75 o 95). Puoi trovare queste informazioni direttamente nelle schede informative di ogni strategia di investimento. 

  • Vivi o lavori in Svizzera? Hai più di 18 anni e hai un numero di telefono svizzero (+41) o un numero che inizia con +33, +39 o +49? Pilla è stata pensata per te! E se hai intenzione di trasferirti, non preoccuparti. Chiedi a Crédit Agricole next bank una consulenza per trovare la soluzione assicurativa giusta per te.

  • No, non hai alcun obbligo di versamento sul tuo conto Pilastro 3A. Decidi tu quando e quanto versare. Devi, però, rispettare il termine massimo di versamento (20 dicembre di ogni anno) e il tetto massimo di versamento annuale. 

  • Puoi aprire fino a tre portafogli Libero passaggio. 

  • Nel momento dell'iscrizione/accesso: nella pagina Iscrizione/Connessione, clicca sulle due lettere in grassetto maiuscolo in alto a destra, corrispondenti alla lingua attualmente utilizzata. Verrà visualizzata una pagina di selezione della lingua e non dovrai far altro che scegliere la tua! 

    Dopo l'iscrizione: quando sei nella dashboard dell'app Pilla, clicca su "Altro", quindi seleziona "Impostazioni" e infine scegli "Lingua". 

  • Nella homepage dell'app Pilla, clicca su "Connessione", poi su "Password dimenticata". 

    Nota: per una maggiore sicurezza, la modifica della password è resa più sicura dall'invio di un SMS al numero di cellulare registrato.

  • Quando sei sulla tua dashboard, clicca sulla prestazione nel tuo portafoglio, poi sull'icona "+" e infine sull'icona "Contribuisci al Pilastro 3A". L'operazione potrebbe richiedere diversi giorni. 

  • Il tuo profilo di rischio viene definito in base alle risposte date alle varie domande che ti verranno poste in merito al tuo reddito, alle tue spese, al tuo patrimonio, all'orizzonte temporale, ecc. Quanto più le tue risposte saranno vicine alla realtà, tanto più accurato sarà il tuo profilo di rischio.

  • Nella dashboard dell'app Pilla, clicca su "Altro", quindi su "Assistenza". Dovrai compilare il modulo di contatto predisposto.  

  • Quando sei nell'app, seleziona un prodotto dal tuo portafoglio esistente, clicca su "+" e poi su "Modifica la tua strategia". 

  • Una volta scaricata l'app Pilla e dopo aver effettuato l'accesso, clicca su "Libero passaggio" e segui la procedura di apertura. 

  • Una volta scaricata l'app Pilla e dopo aver effettuato l'accesso, clicca su "Pilastro 3A" e segui la procedura di apertura. 

  • All'inizio di ogni anno è necessario scaricare il rendiconto annuale dei pagamenti disponibile nella sezione "Documenti". Potrai poi inviarlo direttamente all'Amministrazione fiscale cantonale per la dichiarazione dei redditi e beneficiare così della detrazione fiscale relativa all'imposta sul reddito.

  • È semplice. Segui questi 3 passaggi:

    1. Connettiti all'app

    2. Dalla dashboard, clicca sulla strategia di investimento Pilla Selection Index scelta 

    3. Infine, clicca sull'icona "+" in basso nello schermo e scegli l'opzione più adatta a te

  • Serve un numero di telefono che inizia con +41, +33, +39 o +49

    - Un documento d'identità valido
    - Il tuo numero AVS
    - Un telefono con fotocamera e compatibile con le versioni Android 9 o iOS 15 o superiori
    - Accesso alle e-mail personali dal telefono
    - Autorizzare l'accesso alla fotocamera del telefono
    - Il numero di affiliazione al precedente fondo pensione (in caso di trasferimento)

  • In caso di divorzio, i beni vengono generalmente divisi tra gli ex coniugi. 

    In caso di decesso, invece, il capitale viene versato ai beneficiari designati (secondo la clausola beneficiaria) o, in mancanza di essi, agli eredi legittimi in un ordine specifico (coniuge, figli, ecc.).  

  • No, non è necessario. Basta accedere direttamente all'app Pilla e iniziare la procedura di iscrizione senza aprire un conto corrente presso Crédit Agricole next bank. 

  • Sì, puoi prelevare tutti o parte dei tuoi averi di Libero passaggio. Questa operazione è tuttavia soggetta a condizioni: 

    - Deve trattarsi di un prelievo finalizzato all'acquisto di immobili per uso proprio e

    - Fino a 50 anni: puoi prelevare tutti i tuoi beni di libero passaggio 

    - Dopo i 50 anni: puoi prelevare al massimo l'importo disponibile all'età di 50 anni oppure la metà dell'importo attuale della prestazione Libero passaggio, a seconda di quale sia l'importo più alto

  • No. Se ti iscrivi a una prestazione sull'app Pilla, diventi cliente Pilla e non hai alcun rapporto con Crédit Agricole next bank. Tuttavia, se desideri beneficiare di un servizio o di una prestazione di Crédit Agricole next bank, ti basterà inviare una richiesta tramite il modulo di contatto nell'app o sul sito Web, oppure direttamente presso una delle filiali in Svizzera.

  • Con Pilla, puoi investire il tuo capitale del pilastro 3A in un conto di risparmio o in un fondo di investimento. Un conto di risparmio è l'opzione più prudente: si beneficia di un tasso di interesse fisso, ma con rendimenti moderati. Optando per una strategia d'investimento ESG basata su fondi d'investimento, invece, si diversifica il portafoglio ma si assumono più rischi legati al mercato. E perché non combinare le due formule?
    Nulla vieta di investire parte del tuo 3° pilastro in un conto di risparmio e il resto in fondi di investimento. Sta a te decidere!

  • Con Pilla, puoi investire il tuo capitale del pilastro 3A in un conto di risparmio o in un fondo di investimento. Un conto di risparmio è l'opzione più prudente: si beneficia di un tasso di interesse fisso, ma con rendimenti moderati. Optando per una strategia d'investimento ESG basata su fondi d'investimento, invece, si diversifica il portafoglio ma si assumono più rischi legati al mercato. E perché non combinare le due formule?
    Nulla vieta di investire parte del tuo 3° pilastro in un conto di risparmio e il resto in fondi di investimento. Sta a te decidere!

  • Sì. Puoi trovare il reso conto fiscale nella sezione "Documenti" dell'app. 

  • In passato, se non avevi pagato l'importo massimo, non avresti potuto farlo retroattivamente. Ora è possibile a seguito di una decisione del Consiglio federale del novembre 2024. In futuro, i pagamenti successivi potranno essere effettuati per gli anni in cui non è stato versato l'importo massimo. Tuttavia, questa disposizione è soggetta a condizioni.

    - Possono essere colmate solo le lacune che non risalgono a più di dieci anni fa. Se desideri colmare una lacuna creatasi nel 2025, potrai farlo solo entro il 2035.

    - Le lacune contributive verificatesi prima del 2025 non possono essere compensate. I riacquisti retroattivi saranno quindi possibili solo a partire dal 2026.

    - I versamenti successivi possono essere effettuati solo per gli anni in cui è stato percepito un reddito soggetto all'AVS.

    - Una lacuna contributiva può essere colmata solo se nell'anno in corso è già stato versato l'importo massimo per il pilastro 3a.

    - I riacquisti nel pilastro 3a sono pertanto possibili al più tardi fino alla data in cui si instaura il rapporto di previdenza del primo pilastro 3a a partire dall'età autorizzata di 60 anni. Una lacuna di un anno può essere colmata solo con un versamento unico e non può essere ripartita su più anni. 

  • Sì, è possibile effettuare riacquisti nel conto di libero passaggio, ma solo in casi specifici, in particolare per colmare lacune nella previdenza o per versamenti anticipati per l'acquisto di un'abitazione. I riacquisti possono aumentare il patrimonio pensionistico e ridurre le tasse, ma sono soggetti a regole e restrizioni.

  • Chiunque abbia un reddito soggetto ad AVS può sottoscrivere un 3° pilastro. Perché? Per integrare, ad esempio, la propria pensione e godere di un reddito più confortevole al momento del pensionamento, o per finanziare un progetto di vita come l'acquisto di un immobile. 

  • ll Pilastro 3A, o previdenza vincolata, offre ogni anno interessanti vantaggi fiscali. Tuttavia, il capitale accumulato può essere ritirato solo a determinate condizioni, come il pensionamento, l'acquisto di un'abitazione o l'avvio di un'attività indipendente.

    Il Pilastro 3B, detto anche previdenza libera, è più flessibile. Il tuo capitale è disponibile in qualsiasi momento, il che è ideale per realizzare i tuoi obiettivi di risparmio. Tuttavia, questa soluzione non offre gli stessi vantaggi fiscali del Pilastro 3A.

  • Non è mai troppo presto o troppo tardi per aprire un terzo pilastro. Puoi stipulare una polizza a partire dall'età di 18 anni e non oltre 5 anni prima del pensionamento. Nota bene: le condizioni sono leggermente diverse per il pilastro 3A e il pilastro 3B.

  • Sì. Tuttavia, è obbligatorio che l'indennità giornaliera percepita dall'assicurazione per la disoccupazione sia considerata un reddito soggetto all'AVS. 

  • Un cambio di lavoro comporta per legge l'obbligo di trasferire il patrimonio del 2° pilastro nel nuovo fondo pensione. Poiché le prestazioni variano da un fondo pensione all'altro, viene versato più o meno capitale di quanto necessario per coprire le prestazioni previste dalla legge dal nuovo fondo pensione.

    Se le prestazioni del nuovo fondo pensione sono inferiori a quelle del precedente, prima di procedere al trasferimento è necessario valutare le possibili opzioni del nuovo fondo pensione: trasferimento di tutti i beni del 2° pilastro, possibilità di versare l'eccedenza su un conto di libero passaggio, ecc.  

  • Nella dashboard della tua app Pilla, clicca sulla prestazione Libero passaggio del tuo portafoglio, poi sull'icona "+", sull'icona "Deposita i tuoi fondi" e infine seleziona "Richiedi trasferimento a un istituto di previdenza svizzero". 

  • No. Il capitale del Pilastro 3A o del Libero passaggio non compare nel tuo patrimonio. Pertanto non è necessario dichiararli o includerli nella dichiarazione dei redditi. Lo stesso vale per il guadagno in conto capitale, che è esente dall'imposta sul reddito. Tuttavia, sull'importo del prelievo di capitale viene riscossa un'imposta preferenziale, la cui percentuale dipende dal cantone di residenza. 

  • Il regolamento è disponibile sul sito Web del nostro partner Liberty.

  • Nella dashboard dell'app Pilla, clicca su "Altro", quindi seleziona "Documenti" e la prestazione che ti interessa.

  • Le puoi trovare sul sito Web di Pilla nella sezione "Protezione dei dati" in fondo alla pagina.

  • Le Note legali sono disponibili sul sito Web di Pilla nella sezione "Note legali" in fondo alla pagina.

  • Questo passaggio è essenziale affinché il nostro partner Liberty possa identificarti formalmente e finalizzare così in modo sicuro la tua iscrizione.

  • Maggiore flessibilità in caso di ritiro
    Il patrimonio del terzo pilastro può essere prelevato solo in una volta. Ecco perché è interessante averne diversi. In questo modo è possibile scaglionare i prelievi. 


    Riduci le tue tasse
    In effetti, il prelievo di fondi da un pilastro 3A è soggetto all'imposta sulle prestazioni in capitale. Se ricevi una grossa parte dei tuoi beni nello stesso anno, l'aliquota fiscale sarà elevata e pagherai molte tasse. È quindi opportuno suddividere il patrimonio su più conti 3A scaglionando i prelievi: si ridurrà così il carico fiscale. 


    Diversifica il capitale 
    Avere più pilastri 3A consente di implementare diverse strategie di investimento. Ad esempio, puoi aprire un Pilastro 3A al 100% in contanti senza rischi ed effettuare un secondo investimento in una strategia Pilla Selection Index ESG per cogliere le opportunità di rendimento offerte dai mercati. 


    Nota importante:
    anche se possiedi più conti Pilastro 3A, il limite di versamento annuale autorizzato non cambia. Per informazioni sugli importi, consulta la risposta alla domanda "Qual è l'importo massimo del pagamento annuo del Pilastro 3A nel 2025?"

  • È probabile che il tuo modello di cellulare sia obsoleto o che non sia stato effettuato l'ultimo aggiornamento. Ti invitiamo a eseguire l'aggiornamento del sistema. Se il problema persiste, puoi inviare una richiesta tramite il modulo di contatto apposito, così potremo aiutarti. 

  • Sebbene il sistema previdenziale svizzero sia uno dei più efficienti al mondo, deve far fronte a numerose sfide strutturali che indeboliscono in particolar modo il 1° e il 2° pilastro. Queste sfide, nello specifico, includono l'inevitabile invecchiamento della popolazione svizzera e il calo del numero di lavoratori, che tra qualche anno avranno un impatto significativo sull'importo delle pensioni. Ecco perché è importante porsi le domande giuste con largo anticipo e garantire il proprio futuro finanziario. Non è mai troppo presto, ma spesso è troppo tardi! 

  • Con Pilla, aprire un conto Pilastro 3A è semplice, veloce e sicuro. La nostra applicazione è supportata da Crédit Agricole next bank, una banca svizzera accreditata dalla FINMA. Inoltre, puoi beneficiare di uno dei tassi di interesse più vantaggiosi sul mercato. Infine, Pilla è la soluzione ideale per incrementare il tuo capitale di previdenza, con strategie di investimento ESG "chiavi in mano" e perfettamente adattate al tuo profilo di rischio.

  • Con Pilla, puoi beneficiare di un'applicazione semplice, veloce e sicura per la gestione del tuo patrimonio di libero passaggio, oltre che di uno dei migliori tassi di interesse sul mercato. E se vuoi incrementare il capitale di previdenza, abbiamo messo a punto per te alcune strategie di investimento ESG "chiavi in mano", personalizzate in base al tuo profilo di rischio.

  • Non è possibile effettuare versamenti volontari sul proprio conto di libero passaggio. È consentito solo il trasferimento di beni da un fondo pensione o da un altro conto/polizza di libero passaggio. 

  • Sì. Assicurati solo di aver attivato la funzione di riconoscimento facciale o di impronta digitale nelle impostazioni del tuo cellulare.

  • No. L'accesso e l'iscrizione ai prodotti Pilla avvengono esclusivamente tramite l'applicazione mobile Pilla. 

  • Per il prodotto Pilastro 3A puoi aprire 5 portafogli Pilastro 3A e per il prodotto Libero passaggio puoi aprire 3 portafogli. 

  • Certo che puoi. Ti basterà aprire due portafogli Pilastro 3A, assegnando a ciascuno la strategia di investimento desiderata. 

  • Certo che puoi. Tuttavia, dovrai confermare di non seguire le raccomandazioni dell'app Pilla e di essere consapevole dei rischi relativi. 

  • Sì, è assolutamente possibile. Una volta completata la procedura di iscrizione e apertura del tuo Libero passaggio, dalla tua dashboard, clicca sulla prestazione Libero passaggio nel tuo portafoglio, poi sull'icona "+" e sull'icona "Trasferisci crediti". Tutto quello che devi fare è seguire la procedura indicata. 

  • Sì, è assolutamente possibile. Una volta completata la procedura di iscrizione e dopo che hai aperto il tuo Pilastro 3A, dalla dashboard clicca sulla prestazione Pilastro 3A nel tuo portafoglio, poi sull'icona "+", quindi sull'icona "Contribuisci al Pilastro 3A" e infine sull'icona "Da un Pilastro 3A esistente".

  • Si tratta della previdenza pubblica o AVS (assicurazione per vecchiaia, superstiti e invalidità). Questo cosiddetto sistema a ripartizione (i lavoratori versano i contributi per i pensionati) mira a garantire il livello minimo di sussistenza. È obbligatorio. 

  • Si tratta di un conto in cui, dopo aver lasciato il posto di lavoro, puoi "depositare" il capitale accumulato nel tuo fondo pensione (o patrimonio del 2° pilastro). 

  • Il conto Pilastro 3A è una forma di previdenza individuale in Svizzera che consente di integrare sia il 1° pilastro (AVS) sia il 2° pilastro (LPP). Si presenta sotto forma di conto bancario tradizionale o di assicurazione. Il suo obiettivo principale è quello di consentirti di costituire un capitale di previdenza individuale per prepararti alla pensione o ad altri progetti di vita, beneficiare di risparmi fiscali e proteggerti dal rischio di morte o invalidità. 

  • Pilla è un'app di previdenza 100% digitale e 100% svizzera, progettata per semplificare l'accesso alle soluzioni di Pilastro 3A e Libero passaggio. Permette a chiunque di costituire e gestire autonomamente il proprio capitale di previdenza, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

  • Si tratta della previdenza professionale (LPP), o sistema a capitalizzazione, che mira a garantire il mantenimento del consueto tenore di vita dopo il pensionamento. È obbligatorio. 

  • Quest'ultimo pilastro, chiamato anche previdenza individuale, consente di costituire un capitale di previdenza con l'obiettivo di garantire la propria sicurezza finanziaria futura (pensionamento, acquisto di immobili, viaggi all'estero, ecc.), realizzare risparmi fiscali e tutelarsi contro il rischio di decesso o invalidità. Può diventare Pilastro 3A o Pilastro 3B. È completamente facoltativo. 

  • In Svizzera il sistema di previdenza si compone di tre pilastri: la previdenza pubblica, la previdenza professionale e la previdenza individuale. Il suo obiettivo è garantire la sicurezza finanziaria di ogni cittadino, residente in Svizzera o all'estero, in caso di pensionamento, invalidità o decesso. La sua comparsa risale alla creazione dell'AVS/AI/APG nel 1948 ed è considerato uno dei sistemi più affidabili al mondo. 

  • Le spese di gestione dello 0,50% vengono detratte alla fine di ogni anno direttamente dall'importo totale investito per ciascun prodotto. 

  • - All'età della pensione (o all'età di riferimento normativa)

    - Per acquistare o costruire un'abitazione come residenza principale

    - Per estinguere un'ipoteca esistente

    - Se si lascia la Svizzera in modo permanente

    - Per avviare un'attività autonoma

  • - Non più di 5 anni prima dell’età di pensionamento (o dell'età di riferimento normativa)

    - Per acquistare o costruire un'abitazione come residenza principale

    - Per estinguere un'ipoteca esistente

    - Se si lascia la Svizzera in modo permanente

    - Per avviare un'attività autonoma 

    - Per riscattare il patrimonio della cassa pensione (2° pilastro)

    - Per trasferire i tuoi averi in un altro pilastro 3A esistente

    - Se percepisci una pensione di invalidità completa dall'AI e il rischio di invalidità non è assicurato

    - In caso di decesso

  • Le spese fisse annuali dello 0,50% coprono tutti i costi, le commissioni, gli oneri e le spese relativi all'esercizio di tutte le funzioni e attività del partecipante relative al conto/deposito del beneficiario della previdenza. Sono escluse le commissioni, gli spread di cambio e le imposte (ad esempio IVA, imposta di bollo, ecc.).

  • Se hai cambiato indirizzo e desideri comunicarcelo, nella dashboard dell'app Pilla, clicca su "Altro", seleziona "Assistenza" e compila il modulo di contatto per informarci del cambio dell'indirizzo di residenza. 

  • Nessun problema, ci pensiamo noi! 

    Nella dashboard dell'app Pilla, clicca su "Altro", seleziona "Assistenza" e compila il modulo di contatto per informarci del cambio di cognome. 

  • Hai appena cambiato numero di telefono? È essenziale registrarlo. Nella dashboard della tua app Pilla, clicca su "Altro", poi sull'icona a destra del tuo Nome/Cognome (in cima alla pagina), seleziona quindi l'icona della matita accanto a "Dati personali" e potrai modificare direttamente il tuo numero di cellulare. 

  • Se hai cambiato telefono, ti basterà reinstallare l'app Pilla sul nuovo telefono e accedere nuovamente con le tue credenziali abituali. 

  • Niente panico! Una volta completati i passaggi per segnalare lo smarrimento/furto del tuo cellulare, ti basterà reinstallare l'app Pilla sul tuo nuovo cellulare ed effettuare l'accesso con le tue credenziali. 

  • Se hai versato più del limite massimo di contribuzione annuale nel tuo Pilastro 3A, non preoccuparti! Il nostro partner Liberty ti restituirà l'eccedenza.  

  • Se ti trasferisci al di fuori della Svizzera, puoi prelevare il tuo patrimonio del terzo pilastro oppure lasciarlo sul/sui conto/i del Pilastro 3A gestito/i da Pilla o da un altro istituto. Tuttavia, al più tardi al raggiungimento dell'età pensionabile ordinaria AVS, dovrai prelevare il tuo capitale.

    Per quanto riguarda il secondo pilastro, la situazione è un po' diversa. 

    In linea di principio, puoi mantenere il tuo conto di libero passaggio, ma a seconda della destinazione (Paesi UE/AELS o Paesi extra-UE/AELS) valgono regole specifiche per il prelievo. Se ti rechi in un Paese al di fuori dell'area UE/AELS, puoi prelevare tutti i tuoi averi di Libero passaggio. Se invece ti trasferisci in un Paese UE/AELS, in base all'accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE, puoi prelevare solo la previdenza sovraobbligatoria dei tuoi averi di Libero passaggio, mentre la parte obbligatoria dovrà restare su un conto o una polizza di libero passaggio in Svizzera fino all'età pensionabile o in caso di rischio assicurato (decesso o invalidità)

  • Se sei affiliato a una cassa pensione, quest'anno puoi versare fino a CHF 7'258.– nel tuo pilastro 3A. Se non sei affiliato a una cassa pensione, puoi versare fino al 20% del tuo reddito netto, con un limite massimo di CHF 26'288.–.

  • Pilla ti consente di aprire o trasferire un pilastro 3A a partire da CHF 1. La nostra soluzione è quindi accessibile al maggior numero possibile di persone!

  • Il tasso di interesse in vigore sulla quota in contanti è disponibile sul sito Web Pilla, nella pagina Libero passaggio. 

  • Il tasso di interesse attuale è disponibile sul sito Web Pilla, nella pagina Pilastro 3A.

  • Nel 2025 i massimali di pagamento erano i seguenti: 

    - Dipendente o iscritto/a a un fondo pensione: CHF 7'258.-

    - Indipendente o no 

    - Iscritto/a a un fondo pensione: 20% massimo dell'utile netto ma massimo CHF 36'288.-  

  • Le condizioni di prelievo per un Pilastro 3A sono le seguenti: 

    - Al più presto cinque anni prima dell'età di riferimento (età AVS) e al più tardi cinque anni dopo tale età, a condizione che si eserciti ancora un'attività lucrativa.

    Tuttavia, il prelievo anticipato del capitale del 3° pilastro è possibile nei seguenti casi: 

    - Diventi lavoratore autonomo con status indipendente

    - Lasci la Svizzera definitivamente

    - Acquisti una casa per uso personale (residenza principale) o ammortizzi (rimborso) un mutuo in corso

    - Percepisci una pensione di invalidità

    - Effetti un riacquisto nel tuo fondo pensione per recuperare un ritardo negli anni di contribuzione al 2° pilastro


    Il prelievo può essere effettuato direttamente dalla tua app Pilla. Tutto quello che devi fare è cliccare su "+" nella dashboard, selezionare "Preleva i tuoi fondi", indicare il motivo ed effettuare l'invio al nostro partner Liberty. 

  • Come per il terzo pilastro, anche per il libero passaggio è possibile ritirare i soldi e chiudere il conto solo al raggiungimento dell'età legale per la pensione. Esistono tuttavia delle eccezioni che consentono il prelievo anticipato del capitale: 

    - Acquisto di un'abitazione ad uso proprio (residenza principale)

    - Finanziamento dell'avvio di un'attività con status indipendente 

    - Si lascia la Svizzera in modo permanente


    • Costituire un capitale di previdenza per la pensione o per progetti futuri
    • Ridurre la tassazione deducendo i pagamenti annuali dall'imposta sul reddito
    • Flessibilità: paga quando vuoi! 
    • Tassi di interesse dello 0,55% sulla quota di risparmio, tra i migliori del mercato
  • • 100% digitale: dall'iscrizione alla gestione, tutto avviene online, senza documenti cartacei né appuntamenti

    • Apertura del conto in meno di 10 minuti

    • Interfaccia intuitiva: navigazione fluida

    • Accessibilità: accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tempo reale con l'evoluzione del tuo capitale

    • Flessibilità: possibilità di scegliere tra risparmi, investimenti in fondi o una combinazione dei due e di modificare l'allocazione in qualsiasi momento.

    • Alla portata di tutti: puoi iniziare la tua previdenza a partire da CHF 1.00.-.

    • Condizioni vantaggiose:

    o Tassi di interesse tra i migliori del mercato sulla quota contanti: 0,55% per Pilastro 3A e 0,25% per il conto di Libero passaggio

    o Accesso a strategie di investimento ESG chiavi in mano, allineate al tuo profilo di rischio

    • Spese di gestione competitive: solo lo 0,50% sul capitale investito in titoli

  • Con un conto di libero passaggio, ciò che hai nella cassa pensione è al sicuro. Puoi quindi trasferire liberamente il denaro da un istituto finanziario all'altro. Il libero passaggio è vantaggioso anche dal punto di vista fiscale: il capitale non è incluso nel patrimonio e quindi non viene tassato.

  • Il primo vantaggio del Pilastro 3A è il risparmio fiscale. I pagamenti effettuati ogni anno sono deducibili dall'imposta sul reddito. Per ogni CHF 1000.– versati nel tuo Pilastro 3A, puoi risparmiare tra CHF 200.– e CHF 400.–, a seconda del tuo reddito imponibile e del luogo in cui vivi. Il capitale di previdenza accumulato attraverso il Pilastro 3A non è incluso nel patrimonio e quindi non viene tassato. Infine, se vuoi acquistare una casa, puoi utilizzare il tuo 3° pilastro per ammortizzare indirettamente l'acquisto. 

  • Per aprire un conto con Pilla, ti servirà quanto segue:

    • Un telefono dotato di fotocamera e compatibile con almeno: 

    • Android 9 
    • iOS 15

    • Accesso alla tua e-mail personale dal tuo telefono

    • Un numero di telefono con il prefisso +41, +33, +39 o +49 

    • Un documento d'identità valido

    • Il tuo numero AVS

    • Il numero di iscrizione al precedente fondo di previdenza (in caso di trasferimento)

  • In Svizzera, un conto di Libero passaggio (conto di previdenza professionale) può essere aperto da chiunque lasci il proprio impiego e non si affilia immediatamente a un nuovo fondo pensione o se il suo reddito è inferiore alla soglia di ingresso per la LPP. Sono incluse anche le persone che interrompono la loro carriera, si trasferiscono all'estero o diventano lavoratori autonomi.

  • Pilla è un'applicazione sviluppata da Crédit Agricole next bank, in collaborazione con Liberty Fondazione d'Investimento. 

    Liberty è un fornitore indipendente con sede a Svitto, ed è uno dei leader del mercato svizzero che offre un'ampia gamma di soluzioni previdenziali. Questa partnership consente ai nostri clienti di accedere ai loro vari fondi di previdenza (terzo pilastro, libero passaggio, ecc.). La loro banca depositaria è la Banca Valiant.

  • Sviluppate in collaborazione con Liberty Fondazione d'Investimento, le strategie Pilla Selection Index ESG 20, 35, 55, 75 e 95 incorporano criteri ESG (Environmental, Social, Governance, ovvero ambientali, sociali e di governance). Ciò significa che escludono o limitano gli investimenti in settori controversi come le armi, il tabacco, i combustibili fossili, il gioco d'azzardo o i contenuti per adulti. I nostri fondi incoraggiano inoltre attivamente le aziende ad adottare pratiche sostenibili e responsabili.

  • Vivi o lavori in Svizzera? Hai più di 18 anni e hai un numero di telefono svizzero (+41) o un numero che inizia con +33, +39 o +49? Pilla è stata pensata per te! E se hai intenzione di trasferirti, non preoccuparti. Chiedi a Crédit Agricole next bank una consulenza per trovare la soluzione assicurativa giusta per te.

Le mani di una persona tengono uno smartphone che mostra la schermata di benvenuto dell'app Pilla.

La tua previdenza a portata di mano

Gestisci e ottimizza la tua previdenza in qualsiasi momento.